Mont Des Cats è la belgian strong ale trappista prodotta dall’omonimo birrificio delle Fiandre francesi: la produzione di questa ale avviene presso l’impianto di Chimay, poco distante da Mont Des Cats. Questa corposa ale trappista si presenta con un colore ambrato e sfumature color rame, e possiede una abbondante e molto persistente schiuma color panna. Al naso emergono immediatamente le note maltate di pane, caramello, miele, unitamente a canditi e frutta secca. Gli aromi dolci si presentano in bocca, accompagnati da una lieve speziatura che bilancia la bevuta. Di corpo medio e dotata di una discreta carbonatura, la Mont Des Cats risulta una birra piacevole ed equilibrata, con un finale leggermente amaro.
La belgian strong ale è la tipica e robusta ale belga con le caratteristiche impartite dai malti e dal lievito, che regala profumi e aromi complessi e che spesso nasconde l’importante tenore alcolico.
10-12 °C
CALICE A TULIPANO
carni bianche, pesce, salmone, formaggi erborinati, formaggi piccanti
La Mont Des Cats è l’unica birra francese riconosciuta come birra trappista dall’ATP, prodotta negli impianti del monastero di Chimay. Non può esporre il logo esagonale tipico per la particolarità di produrre al di fuori delle proprie mura.
Ti potrebbe interessare…
Mont Des Cats
Mont Des Cats è identificato con l’Abbazia Sainte-Marie aux Monts-des-Cats, monastero trappista situato nelle Fiandre francesi, a pochi chilometri dal confine con il Belgio.
L’omonima birra – al momento l’unico prodotto brassicolo associati ai monaci francesi, è una ale trappista, che può vantarsi di essere inclusa nel prestigioso circolo di birre trappiste, pur non potendo ancora vestirne il famoso logo ATP. Questo perché Mont Des Cats può essere considerato una beer firm, essendo la produzione affidata ai monaci e all’impianto di Chimay.
Nel monastero la produzione di birra e formaggio avveniva già nel XIX, ma i danni subiti nella prima guerra mondiale hanno fatto sospendere la produzione di birra, mentre l’attività casearia prosegue all’interno delle mura. Dal 2011 Mont Des Cats riprende la produzione di birra affidando a Chimay l’aspetto pratico, mentre le ricette restano di proprietà dei monaci francesi.
Zavatta –
Una bella scoperta questa birra trappista francese. Non meno importante di altre birre trappiste belga, corposa ma scorrevole. Ottimo acquisto
Ciccio –
Nulla da invidiare alle altre trappiste, grande birra e ottimo rapporto qualità – prezzo
Marcello –
Ottima birra trappista che non conoscevo, se non per sentito dire. Mi ha piacevolmente sorpreso.